Ricerca
Amministrazione, Finanza e marketing

Amministrazione, finanza e marketing

L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme.

Cos'è

L’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM), ex Ragioneria, fornisce un ampio ventaglio di competenze sia teoriche che pratiche.

Questo corso di studi prepara gli studenti a gestire operazioni amministrative, contabili e fiscali, ad analizzare e interpretare fenomeni economici e finanziari, ad applicare strategie di marketing e comunicazione per prodotti e servizi, a comprendere le normative giuridiche e contrattuali.

Le competenze tecniche e professionali sono integrate e sostenute dalle competenze informatiche e linguistiche. L’acquisizione di competenze digitali consente di operare nel sistema informativo dell’azienda e di utilizzare le tecnologie e i software applicativi per la gestione e organizzazione delle aziende. L’acquisizione di competenze linguistiche si basa sull’utilizzo tecnico di due lingue per comunicazioni commerciali.

Dopo il diploma, oltre a un’attività lavorativa autonoma, è possibile l’inserimento diretto presso pubbliche amministrazioni, imprese private, studi professionali, consorzi e cooperative nei settori industriale, commerciale, bancario, assicurativo, finanziario, legale.

Inoltre è possibile proseguire gli studi universitari in qualsiasi facoltà, in particolare nei corsi di laurea giuridici ed economici, o specializzarsi ulteriormente presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

A cosa serve

Il diplomato in AFM è in grado di:

  • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
  • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
  • gestire adempimenti di natura fiscale;
  • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
  • svolgere attività di marketing;
  • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
  • utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

Dopo il diploma, oltre a un’attività lavorativa autonoma, è possibile l’inserimento diretto presso pubbliche amministrazioni, imprese private, studi professionali, consorzi e cooperative nei settori industriale, commerciale, bancario, assicurativo, finanziario, legale.

Inoltre è possibile proseguire gli studi universitari in qualsiasi facoltà, in particolare nei corsi di laurea giuridici ed economici, o specializzarsi ulteriormente presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline.

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Scotellaro 34 Palagiano (TA)

  • CAP

    74019

  • Orari

    Per maggiori informazioni contattare la segreteria scolastica.

Programma di studio

DISCILINAI BIENNIOII BIENNIOV ANNO
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua Inglese33333
Storia22222
Matematica44333
Diritto ed Economia22
Scienze della Terra e Biologia22
Scienze  Motorie e Sportive22222
Religione Cattolica11111
Fisica2
Chimica2
Seconda Lingua (Francese)33333
Geografia33
Informatica2222
Economia Aziendale22678
Diritto333
Economia Politica323
TOTALE ORE3232323232

Contatti