Cos'è
Il corso di studi in Informatica e Telecomunicazioni offre una solida preparazione nei fondamenti dell’informatica e delle telecomunicazioni senza tralasciare la formazione culturale di base in ambito umanistico, storico e linguistico. Gli studenti acquisiscono competenze approfondite in ambito di programmazione, sviluppo software, progettazione e gestione di reti, sicurezza informatica e sistemi informativi.
Il percorso formativo prevede un’articolazione tra teoria e pratica, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze laboratoriali. Gli studenti avranno l’opportunità di lavorare su progetti reali, utilizzando strumenti e tecnologie all’avanguardia.
Nei cinque anni di corso, hanno inoltre la possibilità di conseguire certificazioni linguistiche Cambridge fino al livello C2 e certificazioni informatiche Cisco (ITE e CCNA) ed ECDL. A partire dal secondo biennio sono proposte agli studenti numerose attività di orientamento per il prosieguo degli studi e la scelta delle facoltà universitarie.
La curvatura in Cybersecurity e Programming permette di approfondire tematiche come la crittografia, l’analisi delle vulnerabilità, la gestione delle identità e degli accessi, la risposta agli incidenti informatici e la progettazione di sistemi di sicurezza. Gli studenti acquisiscono competenze pratiche attraverso laboratori e simulazioni di hacking di sistemi informatici, imparando a prevenire, individuare e mitigare le minacce informatiche.
Dall’anno scolastico 2025/2026 sarà attivo anche il percorso quadriennale di Informatica e Telecomunicazioni con curvatura in Cybersecurity e Programming. La scelta di tale percorso è opzionale all’atto dell’iscrizione.
Il percorso quadriennale, pur compattando in quattro anni il curriculum tradizionalmente articolato in cinque, assicura il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi e lo sviluppo delle competenze richieste per il conseguimento del diploma di maturità. Tale percorso prevede un’organizzazione didattica caratterizzata da un impegno settimanale distribuito su sei giorni (come il quinquennale) e da giornate di sei ore di lezione.
Particolare rilievo è attribuito all’area dell’Informatica e della programmazione, introdotta fin dal primo anno di corso e approfondita in modo sistematico al fine di sviluppare solide competenze digitali.
Al termine del quarto anno, gli studenti sostengono l’esame di Stato, strutturato e valutato con le medesime modalità previste per i percorsi quinquennali e conseguono un diploma di maturità con pari valore legale. Tale titolo consente l’accesso a qualsiasi percorso universitario, a istituti tecnici superiori (ITS) con una durata di due anni, nonché l’inserimento diretto nel mondo del lavoro.
A cosa serve
Al termine del percorso quadriennale o quinquennale, il diplomato è preparato ad affrontare con successo gli studi universitari, in particolare quelli orientati all'ingegneria, all'informatica e alle telecomunicazioni. La solida base culturale acquisita lo rende un candidato ideale anche per i corsi di formazione tecnica superiore post-diploma (ITS) nonché al mondo del lavoro.
Il Diplomato è in grado di:
- lavorare nel campo dei sistemi informatici, dell'elaborazione dell'informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
- scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
- configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
- sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza;
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
- valutare e verificare fattibilità e costi, rischi e benefici di un sistema informatico complesso;
- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.
- effettuare vari attacchi di hacking di sistemi informatici e mitigare il rischio di attacco.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline.
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Taranto 181 - Castellaneta (TA)
- CAP
74011
- Orari
Per maggiori informazioni contattare la segreteria scolastica.
Programma di studio
Quadro orario percorso quinquennale di Informatica e Telecomunicazioni curvatura Cybersecurity
DISCIPLINA | I | II | III | IV | V |
Lingua Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Cittadinanza | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Complementi di Matematica | – | – | 1 | 1 | – |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | – | – | – |
Fisica | 3 (1) | 3 (1) | – | – | – |
Chimica | 3 (1) | 3 (1) | – | – | – |
Tecnologie di Rappresentazione | 3 (1) | 3 (1) | – | – | – |
Tecnologie Informatiche | 3 (2) | – | – | – | – |
Geografia | 1 | – | – | – | – |
Scienze e Tecnologie Applicate | – | 3 | – | – | – |
Informatica | – | – | 6 (3) | 6 (3) | 6 (3) |
Sistemi e Reti | – | – | 4 (2) | 4 (3) | 4 (3) |
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni | – | – | 3 (1) | 3 (1) | 3 (2) |
Telecomunicazioni | – | – | 3 (2) | 3 (2) | – |
Gestione Progetto | – | – | – | – | 3 (2) |
TOTALE ORE | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
di cui in laboratorio | 5 | 3 | 8 | 9 | 10 |
*Le ore tra parentesi sono di attività laboratoriale
Quadro orario percorso quadriennale di Informatica e Telecomunicazioni curvatura Cybersecurity
DISCIPLINA | I | II | III | IV |
Lingua Italiana | 5 | 4 | 4 | 5 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 4 |
Storia e Cittadinanza | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 |
Complementi di Matematica | 1 | 1 | ||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 |
Diritto ed Economia | 2 | |||
Geografia | 1 | |||
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | ||
Fisica | 2 (1) * | 2 (1) * | ||
Chimica | 2 (1) * | 2 (1) * | ||
Tecnologie di Rappresentazione | 3 (2) * | |||
Tecnologie Informatiche | 3 (2) * | |||
Scienze e Tecnologie Applicate | 3 | |||
Informatica | 3 (2) * | 8 (4) * | 7 (3) * | |
Sistemi e Reti | 4 (2) * | 4 (3) * | 4 (3) * | |
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni | 3 (1) * | 4 (2) * | 4 (3) * | |
Telecomunicazioni | 3 (1) * | 3 (2) * | ||
Gestione progetto, organizzazione d’impresa | 3 (1) * | |||
Totale Ore | 36 | 36 | 36 | 36 |
di cui in compresenza | 6 | 8 | 11 | 10 |
*Le ore tra parentesi sono di attività laboratoriale
Contatti
- Telefono: 0998435145
- Email: TAIS02100N@istruzione.it