Ricerca
Liceo Classico

Liceo Classico

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Cos'è

Il Liceo Classico si distingue per un’offerta formativa innovativa che integra l’eccellenza delle materie umanistiche come Italiano, Latino, Greco, Storia e Filosofia con un approfondimento delle scienze e della matematica. Il curricolo prevede un’ora aggiuntiva settimanale dedicata alla matematica (percorso Archimede): questo potenziamento mira a sviluppare il pensiero logico-matematico, fondamentale per affrontare con successo le sfide del mondo scientifico e tecnologico. Ha caratteristica di progetto il percorso Ippocrate, dedicato al potenziamento delle scienze: prevede un approccio più approfondito alle discipline scientifiche, e prepara gli studenti ad affrontare studi universitari in ambito medico, biologico e tecnico-scientifico. Nel Liceo inoltre è stata introdotta la disciplina del Debate. Durante il biennio (due ore curricolari) e nel triennio (percorso progettuale) gli studenti sono coinvolti in attività di dibattito strutturato, mediante gare a squadre. Questa attività favorisce lo sviluppo del pensiero critico, della capacità di argomentazione e della comunicazione efficace. I nostri studenti imparano a confrontarsi su temi complessi, a difendere le proprie idee e a rispettare le opinioni altrui, competenze indispensabili per il successo in qualsiasi ambito professionale. Un’attenzione particolare è rivolta anche allo studio della lingua inglese, per il quale si attivano annualmente corsi di certificazioni Cambridge di livello B1, B2 e C1. I progetti di mobilità e scambio Intercultura ed Erasmus completano la formazione anche dal punto di vista interculturale.

A cosa serve

Frequentare un liceo classico con un programma arricchito in matematica, scienze, debate e certificazioni in lingua inglese, permette di sviluppare una vasta gamma di competenze. Ecco una panoramica dettagliata:

COMPETENZE UMANISTICHE

  1. Analisi Critica e Testuale: Grazie allo studio del latino e del greco, gli studenti sviluppano una profonda capacità di analisi critica dei testi e di comprensione delle radici etimologiche delle parole.
  2. Competenze Storiche e Filosofiche: Conoscenze approfondite della storia e della filosofia che formano una base solida per comprendere il pensiero e la cultura occidentale.

COMPETENZE SCIENTIFICHE

  1. Ragionamento Logico e Analitico: Potenziamento delle capacità di problem-solving e analisi attraverso lo studio avanzato di matematica e scienze.
  2. Competenze Tecnico-Scientifiche: Sviluppo di una base solida in biologia, chimica e fisica, essenziale per chi intende intraprendere percorsi universitari scientifici.

COMPETENZE LINGUISTICHE E INTERCULTURALI

  1. Certificazioni in Lingua Inglese: Ottenimento di certificazioni linguistiche internazionali che attestano il livello di competenza in inglese, utile per il mondo accademico e professionale.
  2. Competenza Interculturale: Capacità di comprendere e apprezzare diverse culture e modalità di comunicazione, grazie all'esposizione a una lingua straniera e alle esperienze di viaggio all’astero.

COMPETENZE ORATORIE E DI DEBATE

  1. Argomentazione e Public Speaking: Sviluppo delle capacità di argomentare e presentare idee in modo chiaro ed efficace, grazie alle ore dedicate al debate.
  2. Pensiero Critico e Leadership: Abilità di analizzare tematiche complesse e di esprimere opinioni informate, utili per ruoli di leadership e decision-making.

È la scelta ideale per chi desidera coniugare la passione per le materie umanistiche con l'interesse per le scienze, in un ambiente che promuove il dialogo e il confronto costruttivo e consente di acquisire non solo una solida base culturale, ma anche competenze analitiche e metodologiche utili per proseguire con successo negli studi universitari, anche nelle facoltà scientifiche, e per affrontare le sfide del mondo del lavoro. Ecco una panoramica delle possibili opzioni.

Questo tipo di formazione multidisciplinare e approfondita offre una solida base per affrontare con successo numerosi percorsi accademici e professionali, rendendo gli studenti versatili e pronti ad adattarsi a diverse esigenze del mercato del lavoro.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline.

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Don Luigi Sturzo, SNC - Castellaneta (TA)

  • CAP

    74011

  • Orari

    Per maggiori informazioni contattare la segreteria scolastica.

Programma di studio

DISCIPLINA1° BIENNIO2° BIENNIO 

V

IIIIIIIV
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua e Letteratura Latina55444
Lingua e Letteratura Greca44333
Lingua e Letteratura Inglese33333
Lingua e Cultura Spagnola**33444
Storia  333
Geostoria33   
Filosofia  333
Matematica3+1*3+1*2+1*2+1*2+1*
Fisica  222
Scienze Naturali***22222
Storia dell’Arte  222
Scienze Motorie e Sportive22222
Religione Cattolica11111
Debate11OPZIONALE
TOTALE ORE3030323232

*Con Informatica al primo biennio con 1 ora aggiuntiva di potenziamento di matematica

**Potenziamento di logica/matematica per preparazione a test universitarie/o concorsi

***Con informatica al primo biennio

****Scienze della Terra, Chimica, Biologia

Contatti