Cos'è
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Lo studente approfondisce e sviluppa conoscenze e abilità per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere, ossia Inglese, Francese e Spagnolo, insieme alla comprensione critica dell’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Il nostro Istituto arricchisce il corso di studi con lo svolgimento del programma ESABAC con cui gli studenti, a partire dal triennio, seguono un curriculum integrato che include Lingua e Letteratura Francese (quattro ore settimanali) e Storia in lingua francese (due ore settimanali). A fine percorso, in un unico Esame di Stato, gli studenti ottengono sia il diploma di maturità italiano che il Baccalauréat francese per l’accesso diretto alle università italiane e francesi.
L’offerta formativa della scuola prevede inoltre il conseguimento di certificazioni linguistiche, quali il CAMBRIDGE per l’Inglese e il DELE per lo Spagnolo, e progetti di mobilità e gemellaggi grazie ai progetti di INTERCULTURA ed ERASMUS PLUS.
A cosa serve
Una Scuola che offre queste possibilità consente il raggiungimento di una vasta gamma di competenze:
COMPETENZE LINGUISTICHE:
- Multilinguismo: Padronanza di tre lingue straniere a livello avanzato, sia scritto che orale (livello B2 per l’Inglese e il Francese, livello B1 per lo Spagnolo).
- Competenza Interculturale: Capacità di comprendere e apprezzare diverse culture e modalità di comunicazione, fondamentali per interagire efficacemente in contesti internazionali.
COMPETENZE ACCADEMICHE:
- Certificazione ESABAC: Ottenimento di un doppio diploma italo-francese, che apre le porte a opportunità universitarie sia in Italia che in Francia.
- Conoscenze Letterarie e Storiche: Approfondimento delle letterature e delle storie dei paesi delle lingue studiate, con particolare attenzione alla cultura francese.
COMPETENZE PROFESSIONALI:
- Abilità di Traduzione e Interpretariato: Sviluppo di competenze nella traduzione di testi e nell'interpretariato, utili in molteplici contesti professionali.
- Comunicazione Internazionale: Capacità di comunicare efficacemente in ambienti di lavoro internazionali o in multinazionali, grazie all'esperienza pratica ottenuta durante gli scambi e i gemellaggi.
COMPETENZE SOCIALI E RELAZIONALI
- 1. Mobilità e Scambi Culturali: Esperienze di studio all'estero che migliorano l'adattabilità e le capacità di integrazione in ambienti culturali diversi.
- Network Internazionale: Creazione di una rete di contatti globali che può essere utile per future opportunità accademiche e professionali.
COMPETENZE TRASVERSALI:
- Pensiero Critico e Problem Solving: Abilità di affrontare e risolvere problemi complessi in contesti multiculturali, sviluppando una mentalità aperta e flessibile.
- Autonomia e Iniziativa: Sviluppo di un senso di indipendenza e capacità di prendere l'iniziativa, grazie alle esperienze di mobilità, scambi e gemellaggi.
Questo indirizzo di studi diventa, dunque, un vero “passe-partout” che apre le porte a numerose opportunità accademiche e professionali quali:
Gli accessi universitari più comuni:
- Lingue e Letterature Straniere
- Traduzione e Interpretariato
- Scienze Umanistiche
- Comunicazione Interculturale
- Relazioni Internazionali
- Qualsiasi percorso accademico in Italia o all’estero
Gli sbocchi lavorativi possibili:
- Traduttore/Interprete
- Insegnante di Lingua Straniera
- Consulente Linguistico:
- Esperto di Relazioni Internazionali
- Analista di Mercato Globale:
- Lavoro nel Turismo
- Commercio Internazionale
- Media e Comunicazione
Frequentare un liceo linguistico con queste caratteristiche non solo amplia il bagaglio culturale degli studenti ma li prepara a essere cittadini del mondo, pronti ad affrontare sfide globali con competenze solide e diversificate.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline.
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Don Luigi Sturzo, SNC - Castellaneta (TA)
- CAP
74011
- Orari
Per maggiori informazioni contattare la segreteria scolastica.
Programma di studio
DISCIPLINA | 1° BIENNIO | 2° BIENNIO | V | ||
I | II | III | IV | ||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Latina | 2 | 2 | |||
Lingua e Cultura Inglese** | 4+1* | 4+1* | 3+1* | 3+1* | 3+1* |
Lingua e Cultura Francese** | 3 | 3 | 4 | 4 | 4+1 |
Lingua e Cultura Spagnola** | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia (con percorso Esabac) | 2+1 | 2+1 | 2+1 | ||
Geostoria | 3 | 3 | |||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica*** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Naturali**** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Debate | 1 | 1 | OPZIONALE | ||
TOTALE ORE | 29 | 29 | 31 | 31 | 31 |
*1 ora aggiuntiva di potenziamento, con docente madrelingua per certificazioni Cambridge
**Con 33 ore annuali di conversazione con docente madrelingua (inglese, francese, spagnola)
***Con informatica al primo biennio
****Scienze della Terra, Chimica, Biologia
Contatti
- Telefono: 0998435145
- Email: TAIS02100N@istruzione.it